
Micoterapia: usare i funghi per curarsidurata lettura di 2 min
Dall’antica medicina tradizionale cinese è giunto fino a noi un modo per curarci che si basa sulle proprietà curative dei funghi: la micoterapia. Negli anni Settanta, infatti, la medicina occidentale ha iniziato a studiare le caratteristiche dei macrofunghi – ovvero quelli che tradizionalmente si raccolgono per uso alimentare – osservando come le popolazioni del sud del Brasile che consumavano nella dieta un fungo (riconosciuto poi per proprietà immunostimolanti) presentassero una bassissima incidenza di malattie degenerative (anche tumori e aterosclerosi) e un aumento della longevità.
Oggi, le proprietà di prevenzione e cura dei funghi sono apprezzate e vengono utilizzate anche in integratori nutrizionali che possono aiutarci a risolvere fastidi e malattie. È uno dei pochi casi di cibi organoletticamente buoni che fanno anche bene alla salute!
Beta-glucani
In dettaglio, i funghi medicinali contengono sostanze, i beta-glucani, che si sono dimostrati utili nel:
- ridurre il colesterolo nel sangue;
- migliorare il rapporto tra “colesterolo buono” HDL e il “colesterolo cattivo” LDL;
- migliorare il profilo glicemico e la risposta insulinica;
- potenziare l’attività macrofagica, cioè la capacità del corpo di eliminare i rifiuti;
- riequilibrare il sistema immunitario;
- aumentare il senso di sazietà.
I funghi medicali
AGARICUS
Scoperto in Brasile negli anni Sessanta, è molto utilizzato come functional food in Giappone.
Azione:
- supporto al sistema immunitario
- anti-infiammatorio
- benessere del fegato
- eczemi, acne, dermatiti
- anti-microbico
CORDYCEPS
È un fungo parassita, uno dei più antichi funghi medicali utilizzato in Cina da oltre 3000 anni.
Azione:
- effetto tonico e di sostegno per attività fisica
- antidepressivo
- tonico dell’umore
- aumenta lo stimolo sessuale
- è utile in caso di infertilità
- riduce il senso di fatica
REISHI
Azione:
- anti-infiammatorio
- riduce lo stress psico-fisico
- migliora il benessere del fegato
- anti-virale
- antistaminico
HERICUM
Azione:
- trattamento di infiammazioni gastro-intestinali
- trattamento del reflusso gastro-esofageo
- trattamento dell’ulcera gastrica
- intolleranze alimentari
- trattamento delle alterazioni della flora batterica intestinale
MAITAKE
È un fungo parassita, chiamato anche il “fungo che danza”.
Azione:
- supporto in caso di sindrome metabolica
- riequilibrio del peso corporeo
- ipotensivo
- riduce i livelli di colesterolo totale, di LDL e di TG
- regola il metabolismo lipidico
SHIITAKE
Il più famoso fungo edibile al mondo dopo il prataiolo. Viene coltivato da prima del riso, in Cina.
Azione:
- riduce il colesterolo totale e aumenta l’HDL
- riequilibra il sistema immunitario
- anti-virale
- riequilibra la flora batterica intestinale
- migliora il benessere epatico
Micoterapia: gli integratori nutrizionali
Myco nutriva
È la linea di integratori di Cabassi & Giurati prodotti con funghi 100% biologici e 100% privi di contaminanti, da colture controllate.
Erbamea
Oltre a integratori specifici realizzati con i funghi, la linea micoterapica di Erbamea si compone anche di Immunosempre, in cui alle caratteristiche benefiche di Maitake, Reishi e Shiitake è abbinata la rosa canina, con un effetto di innalzamento delle barriere immunitarie.
Zuccari
Papaya Defense è un integratore antiossidante e di sostegno alle difese immunitarie. All’azione della papaya pura e dell’echinacea, abbina lo Shiitake, per le sue proprietà anti-virali.