Via Cernaia 14/A, Torino

Tel. 011/545009

 

Dal Lunedì al Sabato

8:00 – 20:00

info@farmaciapensa.it


Warning: trim() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/farmaciapensa.it/public_html/wp-content/plugins/select-core/widgets/blog-list-widget/blog-list.php on line 85

Articoli recenti

  • No products in the cart.
a

Green pass COVID: come ottenerlo e a cosa serve

Green pass COVID: come ottenerlo e a cosa servedurata lettura di 5 min

Dal 1° luglio 2021 per viaggiare nei 27 Stati dell’Unione Europea c’è il Green Pass, il sistema italiano integrato con il Digital green certificate europeo. Sul funzionamento, le modalità di richiesta e le persone a cui è destinato questo passaporto vaccinale, facciamo chiarezza in quest’articolo.

A cosa serve il Green Pass

Usare il Green Pass in Italia

In Italia, il Green Pass serve per la partecipazione a eventi pubblici (fiere, concerti, gare sportive, feste in occasione di cerimonie religiose o civili), per l’accesso alle residenze sanitarie assistenziali e lo spostamento in entrata e in uscita da zone rosse e arancioni.

Viaggiare in Europa con il Green Pass

Dal 1° luglio il Green Pass è valido per i viaggi nei Paesi dell’area Schengen, secondo modalità che variano a seconda dell’evoluzione della pandemia. L’Unione Europea ha messo a punto un sito ufficiale in cui controllare le norme in vigore per i viaggi tra gli Stati membri: eventuali quarantene, richieste di Digital Green Certificate, eventuali chiusure dei Paesi o di zone di essi.

Facciamo una panoramica, valida alla data del 28 giugno 2021, su come viaggiare in alcuni Paesi europei:

Cosa serve per viaggiare in Francia

Dal 1 luglio 2021,  è accettato il Green Pass, a patto che contenga:

  • Prova della vaccinazione, valida:
    • almeno 2 settimane dopo la seconda dose del vaccino;
    • almeno 4 settimane dopo la dose singola del vaccino Janssen/Johnson & Johnson;
    • almeno 2 settimane dopo la prima dose di qualsiasi vaccino approvato, per i guariti da COVID-19.
  • Risultato negativo a un test COVID-19 (tampone rapido o molecolare) effettuato meno di 72 ore prima dell’ arrivo.

Queste indicazioni sono valide dagli 11 anni di età.

Cosa serve per viaggiare in Germania

La Germania classifica i Paesi sulla base del rischio Covid. In questo momento l’Italia non rientra in nessuna delle tipologie di rischio, quindi la circolazione per chi proviene dall’Italia è libera.

Cosa serve per viaggiare in Spagna

Per entrare in Spagna, se si ha il Green Pass è necessario richiedere il FAST CONTROL QR code, compilando il modulo di controllo sanitario.

Il Green Pass deve contenere:

  • Certificato di vaccinazione, da 14 giorni dopo la seconda dose di vaccino (o dose unica, per i vaccini monodose);
  • Certificato di guarigione da COVID-19. Validità: Tra 11 e 180 giorni dal primo risultato positivo.
  • Risultato negativo a un test COVID-19 (PCR o antigenico), effettuato nelle 48 ore prima dell’arrivo.

 

Queste indicazioni sono valide dai 12 anni di età.

Cosa serve per viaggiare in Austria

Dal 1 luglio, accettato Green Pass a patto che contenga:

  • Certificato di vaccinazione dose 1 di 2, effettuata da 22 giorni e non più di 3 mesi;
  • Certificato di vaccinazione completata effettuata da meno di 9 mesi dal momento della prima dose;
  • Certificato di vaccinazione con dose unica effettuata da almeno 22 giorni e non più di 9 mesi;
  • Certificato di guarigione da COVID-19 negli ultimi 6 mesi;
  • Un test PCR pre-partenza (effettuato entro 72 ore prima dell’arrivo) o un test rapido dell’antigene (effettuato entro 48 ore prima dell’arrivo).

Queste indicazioni sono valide dai 10 anni di età.

Come funziona

Dopo la vaccinazione o un test negativo o la guarigione da Covid-19, la certificazione viene emessa automaticamente in formato digitale e stampabile dalla piattaforma nazionale. È possibile acquisire la certificazione attraverso il sito https://www.dgc.gov.it/web/ ; nel fascicolo sanitario elettronico; tramite l’App ‘Immuni’ e presto sull’App IO.

La certificazione contiene un QR Code con le informazioni essenziali. Agli operatori autorizzati al controllo bisogna mostrare soltanto il QR Code sia nella versione digitale, direttamente da smartphone o tablet, sia nella versione cartacea.

Se il certificato è valido, il verificatore vedrà soltanto un segno grafico sul proprio dispositivo mobile (semaforo verde) e i dati anagrafici: nome e cognome e data di nascita. Il verificatore può chiedere di mostrare anche un documento di identità in corso di validità.

In caso non si disponesse di strumenti digitali, si può recuperare il certificato sia in versione digitale sia cartacea con la tessera sanitaria e con l’aiuto di un intermediario: medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, farmacista.

Chi può averlo

La Certificazione viene generata in automatico e disponibile gratuitamente quando:

  1. prima dose o vaccino monodose effettuato da almeno 15 giorni;
  2. ciclo vaccinale completato;
  3. risultato negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti;
  4. guarigione da COVID-19 nei sei mesi precedenti.

Per i viaggi all’estero ricordiamo che le modalità di accesso ad ogni singolo Paese possono variare, quindi vi invitiamo a consultare il sito Reopen Europe per

Come ottenere il Green Pass

Dopo la vaccinazione o un test negativo o la guarigione da Covid-19, la certificazione viene emessa automaticamente in formato digitale e stampabile dalla piattaforma nazionale.

Quando la certificazione sarà disponibile, sarà inviato un messaggio via sms o via email ai contatti comunicati al momento del vaccino o del test o quando è stato rilasciato il certificato di guarigione; il messaggio contiene un codice di autenticazione (AUTHCODE) e brevi istruzioni per recuperare la certificazione.

Si può acquisire la certificazione da diversi canali in modo autonomo: sul sito https://www.dgc.gov.it/web/ con accesso tramite identità digitale (Spid/Cie) oppure con tessera sanitaria (o con il documento di identità se non si è iscritti al Servizio sanitario nazionale) in combinazione con il codice univoco ricevuto via email o sms; nel fascicolo sanitario elettronico; tramite l’App ‘Immuni’ e presto sull’App IO.

In caso non si disponesse di strumenti digitali, si può recuperare il certificato sia in versione digitale sia cartacea con la tessera sanitaria e con l’aiuto di un intermediario: medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, farmacista.

Come ottenere il Green Pass in farmacia

In farmacia possiamo ottenere il Green Pass per voi. È sufficiente che portiate la tessera sanitaria e noi vi forniremo il Green Pass stampato o in pdf via mail all’indirizzo mail che ci indicherete.

 

Post a Comment