
Le sirtuine e il “gene magro”durata lettura di 3 min
Dimagrimento, mantenimento del peso forma, rallentamento dell’invecchiamento cellulare: vediamo come con le Sirtuine.
Viviamo in una realtà in cui tutto si evolve rapidamente e noi, a nostra volta, siamo parte integrante di questo cambiamento, molto spesso dettato da nuove scoperte scientifiche. Di recente c’è stato un importante passo avanti nello studio del funzionamento del metabolismo umano: una scoperta che ha messo in luce le 7 proteine Sirt, o meglio, la loro funzione fondamentale all’interno del nostro corpo.
Cosa sono le sirtuine
Negli esseri umani, così come in tutti i mammiferi, sono presenti 7 particolari proteine, le sirtuine, che sono coinvolte in diversi meccanismi – tra cui il rallentamento dell’invecchiamento cellulare e l’attivazione del metabolismo.
Le sirtuine che hanno azioni correlate con la perdita del peso sono principalmente:
- Sirt 2: è correlata al mantenimento di un peso sano, con riduzione del tessuto adiposo degli individui obesi. C’è un alto livello di Sirt 2 nelle persone che, per un prolungato periodo di tempo, assumono meno calorie di quante ne brucino giornalmente (deficit calorico);
- Sirt 4 si occupa del metabolismo del glucosio;
- Sirt 5 è correlata al metabolismo degli acidi grassi e degli amminoacidi;
- Sirt 7 è direttamente collegata all’invecchiamento cellulare, ovvero si occupa di contrastare la degenerazione delle cellule.
Attivare le sirtuine porta a sostanziali vantaggi non solo nelle malattie metaboliche (diabete di tipo 2 e obesità) ma anche nelle malattie neurodegenerative.
Il “gene magro”
Strano a dirsi, eppure all’interno di ognuno di noi si trova il cosiddetto gene magro, attivato da alimenti che sollecitano le sirtuine. Di seguito gli alimenti considerati sirt:
- Il peperoncino, in particolare la varietà “Bird’s Eye”,
- Il grano saraceno,
- I capperi,
- Il sedano,
- Il cacao,
- Il caffè,
- L’olio extravergine d’oliva,
- Il tè verde, soprattutto il Matcha,
- Il cavolo riccio,
- Il levistico, meglio conosciuto come sedano di monte,
- I datteri,
- Il prezzemolo,
- Il radicchio rosso,
- La cipolla rossa,
- Il vino rosso,
- La rucola,
- La soia,
- Le fragole,
- La curcuma,
- Le noci.
Questi alimenti sono considerati super attivatori. Consumati ogni giorno, permettono di dare uno sprint alle sirtuine, far calare di peso e rallentare l’invecchiamento in tempi brevi.
La dieta Sirt
Adele e Pippa Middleton
Un metodo per capire se una dieta funziona bene oppure no è vedere se i personaggi dello spettacolo la seguono. La famosissima e pluripremiata Adele si è mostrata sui social completamente rinnovata nella sua nuova forma fisica, affermando di essere riuscita ad ottenere questi risultati grazie alla dieta Sirt. Pippa Middleton, sorella della duchessa di Cambridge, ha seguito la stessa dieta per rimettersi in forma in vista delle nozze.
La dieta Sirt in dettaglio
Vediamo nel dettaglio come funziona questa dieta:
Fase 1: Dura 1 settimana, in cui si perdono dai 3 ai 5 chili; la variazione dipende dal peso di partenza. Nei primi tre giorni si assumono tre succhi verdi (che si può preparare in casa o acquistare in farmacia) e un pasto solido, a base di cibi Sirt. Il totale delle calorie giornaliere non dovrà superare le mille. Dal giorno 4 al giorno 7 le calorie giornaliere aumentano a 1500, prevedendo due succhi verdi e due pasti solidi Sirt.
Fase 2: ha durata di 14 giorni e l’obiettivo di continuare a perdere peso in maniera più lenta. Bisogna consumare tre pasti al giorno, bilanciati e ricchi di alimenti Sirt, e un succo verde Sirt.
Il succo verde Sirt
Ingredienti per 1 succo:
80 g di cavolo riccio
30 g di rucola
150 g di sedano
1/2 mela verde
il succo di mezzo limone
1/2 cucchiaino di tè matcha
1 cucchiaino di prezzemolo a foglia liscia
1 cucchiaino di foglie di levistico (facoltativo)
Con un estrattore o una centrifuga, realizzare un succo.
Il succo verde istantaneo
In farmacia puoi trovare il succo verde istantaneo, YES SIRT di Zuccari. E’ sufficiente sciogliere due cucchiai di prodotto in un bicchiere d’acqua.