
Come funziona il sistema immunitario e come aiutarlodurata lettura di 2 min
Il Sistema Immunitario è una “sentinella” della salute: pattuglia l’intero organismo e quando batteri, virus o altri ospiti indesiderati si introducono nel nostro corpo, allerta gli agenti di difesa, pronti ad intervenire. Ogni sostanza estranea mostra sulla propria superficie delle molecole denominate antigeni, che vengono riconosciute come estranee dal sistema immunitario e quindi attaccate.
Il sistema immunitario è una complessa rete di organi e cellule altamente specializzate, messe in comune dai vasi linfatici, che collaborano, ciascuna con un ruolo ben determinato, per difendere l’organismo e mantenerlo sano.
Nello specifico le difese immunitarie coinvolgono:
- Organi linfatici: midollo osseo, timo e i tessuti linfatici di milza, tonsille, linfonodi, appendice, placche intestinali di Peyer;
- Cellule: globuli bianchi (leucociti) circolanti nel sangue e nei tessuti;
- Mediatori chimici: come le citochine, proteine che coordinano ed eseguono le risposte immunitarie, scambiandosi segnali che regolano reciprocamente il livello di attività cellulare con i diversi organi e tessuti.
Come funziona il sistema immunitario?
Le cellule del sistema immunitario vengono prodotte nel midollo osseo, che si trova all’interno di alcune ossa dell’organismo, in particolare delle ossa larghe e piatte come per esempio quelle che formano il bacino.
Le cellule più importanti prodotte dal sistema immunitario si trovano nel sangue e sono:
- i fagociti – ossia speciali globuli bianchi che agiscono “fagocitando gli invasori” per la naturale difesa aspecifica;
- i linfociti – cioè quei globuli bianchi che modificano gli anticorpi contro specifici patogeni.
Fagociti e linfociti hanno bisogno di un sistema di supporto per combattere le invasioni esterne. Sono coadiuvati nel loro compito da:
- i linfonodi e i vasi linfatici: fanno parte di un particolare sistema circolatorio che trasporta la linfa, un fluido trasparente che contiene principalmente globuli bianchi. La linfa viene drenata nel torrente circolatorio dove va a confluire nel sangue. I linfonodi costituiscono delle stazioni all’interno della circolazione linfatica, dove le cellule del sistema immunitario possono riprodursi per contrastare uno specifico agente estraneo. Quando si sviluppa un’infezione, i linfonodi si ingrosseranno;
- la milza, è l’organo linfatico più grande ed è localizzata nella parte superiore sinistra dell’addome. Essa costituisce un altro punto di raccolta, dove le cellule linfatiche trasportano gli organismi estranei per poi combatterli.
La risposta immunitaria
Un sistema immunitario ben funzionante limita i rischi di infezioni e favorisce una pronta guarigione in caso di malattia. Alcuni fattori, come ansia, stress, inquinamento, alimentazione squilibrata, sedentarietà e riposo insufficiente possono indebolirlo. In quest’articolo ti spieghiamo in dettaglio come rafforzare le difese immunitarie, in vista dell’inverno.