Via Cernaia 14/A, Torino

Tel. 011/545009

 

Dal Lunedì al Sabato

8:00 – 20:00

info@farmaciapensa.it


Warning: trim() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/farmaciapensa.it/public_html/wp-content/plugins/select-core/widgets/blog-list-widget/blog-list.php on line 85

Articoli recenti

a

Come aumentare le difese immunitarie

Come aumentare le difese immunitariedurata lettura di 3 min

Quest’anno, più che mai, ci stiamo chiedendo tutti come aumentare le nostre difese immunitarie per difenderci dalle malattie di stagione e… dal Covid-19.

Avere un sistema inefficace, con difese immunitarie basse, ci espone a maggiori probabilità che le nostre condizioni di salute siano alterate, facendoci diventare facili prede di tosse, raffreddore, influenza, infezioni.

Perché le difese immunitarie si abbassano?

Tante possono essere le cause che favoriscono un livello basso. Quelle più comuni riguardano lo stile di vita, le abitudini alimentari ed il ricorso eccessivo a farmaci, specialmente agli antibiotici.

Adottare uno stile di vita salutare

È fondamentale abbandonare le cattive abitudini, cercando di prenderci cura di noi stessi. Se il corpo è sano, anche i suoi apparati stanno bene e si trovano nelle condizioni giuste per svolgere correttamente le proprie funzioni.

In linea generale, bisogna agire su tre fronti:

  1. Curare l’alimentazione;
  2. Fare attività fisica;
  3. Integrare vitamine e minerali.

I cibi che aiutano ad aumentare le difese immunitarie

La nostra dieta deve essere equilibrata e varia, per fare il pieno dei 6 tipi di nutrienti di cui il nostro corpo ha bisogno:

  • le vitamine,
  • le proteine,
  • i carboidrati,
  • i grassi,
  • i minerali,
  • l’acqua.

In questo contesto, è fondamentale non eccedere nelle quantità, usando il buon senso e l’amor proprio.

I 5 cibi alleati della salute

Aglio: contiene l’allicina, un composto grande inibitore dei batteri, indispensabile quindi per combattere le infezioni.

Agrumi: fonte preziosa di vitamina C, che ci rende immuni da malattie infettive, stomatiti, influenze e raffreddori.

Carote: il betacarotene non è utile solo per favorire l’abbronzatura, ma anche per depurare l’organismo; favorisce l’eliminazione dei radicali liberi e combattere quindi con efficacia le infezioni.

Funghi: shiitake, maitake e reishi sono tre specie di funghi molto validi per aiutare il sistema immunitario a difendersi da allergie e infezioni.

Ginseng: anche il grande accumulo di stress può comportare un abbassamento delle difese immunitarie; gli effetti dello stress si possono contrastare con il ginseng, che agevola l’ormone cortisolo facendo rispondere meglio l’organismo al sistema nervoso centrale e facendo rimuovere le tossine dal fegato.

Attività fisica alleata della salute

Non ci aspettiamo che dopo aver letto quest’articolo iniziate a fare sport ad alto livello, ma che introduciate almeno mezz’ora di movimento al giorno. Una passeggiata a ritmo sostenuto, una corsa al parco con i bambini, una nuotata in piscina, o qualche esercizio di fitness a casa (Walk at home, per esempio), oppure una lezione di yoga, pilates. Lo sport dev’essere una piacevole pausa, per tenere in forma il corpo e aiutare l’organismo a diminuire i livelli di stress.

Gli integratori per aumentare le difese immunitarie

Vitamina C

Grazie ai suoi forti poteri antiossidanti, la vitamina C innalza le barriere del sistema immunitario.

Quercetina

Ha capacità antivirale ed è utilizzata nel trattamento dei pazienti Covid-19.

Uncaria

È una pianta dotata di una spiccata attività immunostimolante: indicata soprattutto in caso di malattie da raffreddamento oppure a scopo profilattico in associazione ad altre piante del genere.

Echinacea

Possiamo quindi dire che le principali proprietà dell’echinacea sono di stimolazione e di potenziamento del sistema immunitario – soprattutto contro le malattie da raffreddamento – batteriostatiche, virustatiche e antinfiammatorie.

Zinco

Il minerale ha proprietà antivirali, in particolare per il raffreddore da rinovirus.

Lattoferrina

Ha proprietà antinfettive, immunomodulatorie e promotrici di una corretta ecologia intestinale.

Vitamina D

La vitamina D è la regina del sistema immunitario e coordina l’attività di tutte le sue cellule: sia quelle coinvolte nell’immunità innata che quelle dell’immunità adattiva. La letteratura scientifica, infatti, ha confermato la capacità della vitamina D di agire sulle cellule immuno-competenti, attivandole.

Post a Comment