
Come combattere la ritenzione idricadurata lettura di 2 min
La ritenzione idrica, ovvero la tendenza a trattenere liquidi nell’organismo che si accumulano negli spazi tra le cellule, è un disturbo fastidioso che colpisce in particolare le donne. La ritenzione idrica si manifesta come un gonfiore anomalo diffuso su addome, cosce, glutei e caviglie, che sono le zone su cui c’è maggiore predisposizione al deposito di tessuto adiposo.
All’origine del ristagno di liquidi c’è spesso una stasi della circolazione venosa e linfatica. È importante non confondere la ritenzione idrica con la cellulite: le aree interessate e la manifestazione visiva sono simili, ma questi due disturbi hanno cause diverse. La cellulite, a differenza della ritenzione, è infatti un’infiammazione del tessuto sottocutaneo che provoca rigonfiamento e pelle a buccia d’arancia.
Come capire se è ritenzione idrica?
Premendo sulla zona gonfia con un dito e rilasciando, se è ritenzione idrica l’impronta rimarrà per qualche secondo. Questo test manuale fornisce una prima indicazione, a cui è possibile far eseguire un’analisi delle urine che stabilisce la presenza di sali minerali, tra cui il sodio.
Quali rimedi per la ritenzione idrica?
- LO SPORT: Il nuoto è il miglior rimedio per la ritenzione idrica, ma anche le passeggiate a passo sostenuto servono a rinforzare la microcircolazione; consigliamo le passeggiate sul bagnasciuga, che portano beneficio grazie all’azione combinata dell’acqua marina e della sabbia.
- L’ALIMENTAZIONE: Mangiare in modo sano, evitando di salare le pietanze e di consumare cibi salati (salumi, formaggi stagionati, pesce affumicato, salatini, frutta secca tostata e salata), è il primo passo. Consumare frutta, verdura, formaggi freschi, fibre e cereali integrali ha effetti benefici contro la ritenzione: favorisce la motilità intestinale e diminuisce il rischio di stitichezza, disturbo che può ridurre il deflusso venoso addominale. A intervalli regolari, consigliamo di seguire un regime alimentare disintossicante, ricco di liquidi (tè, tisane drenanti, estratti di frutta).
- GLI INTEGRATORI: le erbe come betulla e tarassaco sono indicate per combattere la ritenzione idrica. Ti aspettiamo in farmacia per suggerirti gli integratori migliori per la tua situazione.
- L’IDRATAZIONE: fondamentale è una corretta idratazione quotidiana, soprattutto lontana dai pasti, bevendo un paio di litri di acqua al giorno. Le acque da preferire sono quelle oligominerali o minimamente mineralizzate per ridurre l’introduzione di sodio;
- , mentre
- NO:
- stare a lungo in piedi senza muoversi;
- sport come la pallavolo, la corsa o il tennis in quanto prevedono un frequente e pesante impatto con il terreno;
- le bibite gassate, quelle contenenti zuccheri non naturali e gli alcolici, in quanto, sebbene forniscano acqua, portano con sé anche molte altre sostanze non prive di calorie e che potrebbero quindi, in certe situazioni, andare ad accentuare il sovrappeso.