Via Cernaia 14/A, Torino

Tel. 011/545009

 

Dal Lunedì al Sabato

8:00 – 20:00

info@farmaciapensa.it


Warning: trim() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/farmaciapensa.it/public_html/wp-content/plugins/select-core/widgets/blog-list-widget/blog-list.php on line 85

Articoli recenti

a

Detox: cosa mangiare per depurarsi

Detox: cosa mangiare per depurarsidurata lettura di 3 min

Dopo le abbuffate di cibo e di parenti, è il momento di fare pulizia, per iniziare l’anno più leggeri, anche a livello emotivo.Emozioni, corpo: il detox riguarda tutti gli aspetti della vita.

Partendo dal regime alimentare, se ti immagini tristi e cattivi beveroni, fame, privazioni e umore sotto i tacchi, sei sulla strada sbagliata. Parlare di dieta detox non è tecnicamente corretto. Quello che è giusto dire, dopo periodi come quello natalizio, Pasqua o settimane di vacanze in cui ci lasciamo andare alla buona tavola è l’importanza di tornare a uno stile di vita sano. Quello che occorre fare è organizzare, migliorare e soprattutto semplificare.

ORGANIZZARE la spesa

 Questo già dal momento della spesa, organizzare una spesa basata ad esempio su un menù settimanale, per riuscire a distribuire meglio i cibi, quello che si ingerisce nel quotidiano, evitare eccessi o al contrario brutte privazioni.

MIGLIORARE la qualità del cibo

Ricordiamoci che meno spesso è sinonimo di meglio qualitativamente parlando. Quindi alimenti meno raffinati, con una provenienza certa (perché non aderire con l’anno nuovo a qualche gruppo di acquisto?).

SEMPLIFICARE la vita in cucina

Preparazioni più rapide, alimenti trattati il meno possibile, cotture brevi, condimenti leggeri, per aiutarci ad alleggerire mente e corpo.

I mai più senza del detox

Le cose fondamentali nel periodo successivo a quello delle grandi abbuffate, ma importanti da ricordare sempre sono:

  • non saltare i pasti;
  • evitare surrogati agli alimenti;
  • non eliminare intere categorie di cibo;
  • non mortificarsi perché la tavola è anche piacere;
  • dedicare alla tavola la giusta attenzione;
  • affidarsi a persone qualificate come nutrizionisti e dietisti.

I trucchi smart per vivere bene la cucina

Stabilire un menù settimanale

può essere un ottimo metodo per gestire in maniera semplice questo periodo. Riuscire a organizzare quello che si mangia aiuta ad evitare abbuffate, errori, spese eccessive.

Fare largo uso di spezie,

secche o fresche, permette di ridurre l’utilizzo di sale senza intaccare il gusto. Curry, prezzemolo, rosmarino, curry verde, zenzero, peperoncino, limone in succo o con la scorza: tutti questi prodotti insaporiscono riducendo l’apporto di sodio. Inoltre le spezie hanno spesso proprietà diuretiche, sgonfianti e aiutano il senso di sazietà.

Favorire cotture leggere,

come il vapore, le cotture al forno o al cartoccio. I tempi si riducono, le proprietà rimangono intatte: si ottimizzano tempi ed energie perché si possono preparare più piatti contemporaneamente.

Dedicare al momento del pasto la giusta attenzione,

ricordandoci che mangiare non è solo un gesto meccanico: spegniamo tv e allontaniamo tablet e telefoni. Guardiamo quello che c’è nel piatto. Spesso mangiare distratti non ci fa rendere conto di quello che stiamo facendo, con il risultato di mangiare di più senza nemmeno accorgercene. Dedicando invece del tempo esclusivo a questa attività ecco che anche le quantità di cibo si possono ridurre.

Invertire l’ordine delle pietanze:

mangiare prima la verdura aiuta a sentirsi sazi prima senza abbuffarsi con gli altri cibi. Verdura che può essere cruda o cotta a seconda di quello che preferiamo.

Bere, idratarsi con cura

Acqua, tisane, infusi, ricordiamoci di bere almeno 1,5/2 lt al giorno. Evitiamo ovviamente bevande zuccherate o troppe tazze di the e caffè ricchi di caffeina. Un buon modo per bere sono anche le acque aromatizzate da preparare lasciando frutta e erbe in infusione nell’acqua: limone e cetriolo, ciliegie, pesche e albicocche, prugne secche (quest’acqua ha in particolare facilita anche il transito intestinale, ottimo in periodi in cui si perde regolarità). Portarsi sempre dietro una borraccia è un ottimo metodo per ricordarsi di bere anche fuori casa.

Preferire piatti con pochi ingredienti

ma scelti con cura, “manipolati” il meno possibile e di stagione.

Depurarsi non vuol dire mortificarsi

quindi gratifichiamoci e mangiamo con piacere anche in questi giorni. Via libera a pesce, verdure, cereali (pasta, riso, farro, orzo, cous cous) meglio se integrali e di vario tipo nell’arco della settimana, accompagnati da sughi freschi e leggeri.

 

Testi di Silvia Garda, foodblogger e insegnante di cucina, per Farmacia Pensa in occasione della serata dedicata al detox del 16 gennaio 2020. 

Post a Comment