
Farmaci da portare in viaggio in vacanzadurata lettura di 2 min
Con l’arrivo dell’estate la nostra fantasia corre libera alla ricerca di nuovi luoghi da visitare e nuove mete da esplorare. Qualcuno avrà programmato la vacanza per tempo, qualcun altro sarà stato costretto ad attendere l’ultimo momento per definire quando e dove andare in vacanza.
Ma se la meta è sicuramente l’obiettivo principale, non dobbiamo dimenticare che spesso sono le sfumature a fare la differenza tra una vacanza ed una bella vacanza.
Tra i vestiti per il mare e quelli per le serate, una buona prassi dovrebbe essere trovare lo spazio per mettere all’interno dei propri bagagli una piccola borsa termica, in cui alloggiare i farmaci che porteremo con noi durante la nostra vacanza.
Quali farmaci portare in vacanza?
Oltre ai farmaci previsti da terapie croniche o di media durata, dei quali non ci occupiamo in questa sede, è fondamentale avere con sé, per le vacanze:
- Un antibiotico ad ampio spettro;
- Un antipiretico;
- Un antinfiammatorio non steroideo;
- Un integratore salino;
- Un solare a protezione alta;
- Un termometro elettronico;
- Una crema antistaminica;
- Un farmaco contro la chinetosi (mal d’auto, mal di mare, mal d’aria);
- Un prodotto repellente contro le zanzare ed altri insetti;
- Una pomata contro l’irritazione da puntura di medusa
Inoltre, consigliamo un kit di pronto soccorso, composto da:
- disinfettante
- cotone idrofilo
- cerotti
- garze
- benda
Chi soffre di patologie croniche sarà sicuramente abituato ad organizzare i propri farmaci, portando con sé scorte abbondanti, soprattutto nei casi di necessità di farmaci vitali o difficilmente reperibili.
Come conservare e trasportare i farmaci?
Per mantenere integre le proprietà curative e per preservare la propria salute è consigliabile, oltre a scegliere un contenitore termico, non imbarcare i farmaci nella stiva dell’aereo o all’interno delle automobili durante la navigazione in traghetto, per evitare dannosi sbalzi termici. È infatti risaputo che nelle stive, sia delle navi che degli aerei, le temperature subiscano sbalzi termici tali da alterare i prodotti contenuti nelle valigie.
Per chi viaggia in aereo, ricordiamo che è previsto un limite per i bagagli a mano, di 100 ml, per i prodotti liquidi, contenuti all’interno di una sacca trasparente con una capienza massima di 1 litro. È opportuno dove possibile, scegliere delle formulazioni solide.
Per i farmaci salvavita, di somministrazione quotidiana per patologie croniche, le normative prevedono delle deroghe specifiche. Consigliamo di consultare il sito internet della compagnia aerea per le specifiche indicazioni.
I consigli della farmacista
I farmaci devono essere conservati nelle proprie confezioni, con il bugiardino.
Non portiamo con noi tantissimi farmaci, ma scegliamo con cura quelli di uso più frequente, onde evitare sprechi.
Se i nostri programmi prevedono una vacanza-avventura, c’è un articolo utilissimo da consultare sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità.