Via Cernaia 14/A, Torino

Tel. 011/545009

 

Dal Lunedì al Sabato

8:00 – 20:00

info@farmaciapensa.it


Warning: trim() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/farmaciapensa.it/public_html/wp-content/plugins/select-core/widgets/blog-list-widget/blog-list.php on line 85

Articoli recenti

a

Sports Visual Training: l’allenamento per la vista, non solo per sportivi

Sports Visual Training: l’allenamento per la vista, non solo per sportividurata lettura di 3 min

Vi è capitato di voler tentare un gesto atletico? Nella vostra testa immaginate di compiere un’azione sportiva degna di un grande atleta, poi, arrivato il momento di muoversi, qualcosa non funziona come dovrebbe: mancate la mira, inciampate o finite per essere poco incisivi.

Capita anche a persone che si allenano molto fisicamente. In questi ed in molti altri casi non è l’allenamento fisico a fare la differenza, bensì l’abilità visiva e di coordinamento occhio-mano.

L’abilità di elaborare le informazioni visive più velocemente migliora la quotidianità in molti aspetti, ma trova una particolare applicazione nel mondo dello sport, poiché questo è fondamentalmente un’attività visuo-motoria.

Nello specifico, ciò che è necessario non è potenziare l’acuità visiva (avere i 10/10 non è essenziale) ma migliorare i tempi di risposta.

La visione periferica, che influisce anche sulla percezione della profondità e di conseguenza delle distanze, è di fondamentale importanza, perché conferisce all’atleta la capacità di anticipare le mosse e di reagire più velocemente, riducendo così anche il rischio di infortunio. Sotto stress la visione periferica peggiora facendo percepire al cervello profondità che non sono realistiche e che vanno a penalizzare la prestazione atletica.

Tutti gli aspetti delle capacità e delle abilità sportive si migliorano attraverso l’allenamento, comprese le funzioni visive. Lo Sports Visual Training si basa sui concetti del visual training e consiste nel rendere più efficiente l’elaborazione delle informazioni visive ed aumentare l’attenzione.

Sports Visual Training: Come funziona?

Il sistema per Sports Vision Training si compone di un tablet 3D, uno 2D e un monitor 55″ con touch screen. Questi strumenti vengono utilizzati secondo un protocollo specifico di esercizi, che mirano a potenziare tutti gli aspetti citati.

Sono sufficienti 12 sessioni di allenamento, seguite dall’allenatore, dal fisioterapista o dallo specialista che ci segue, per migliorare la performance visiva generale.

Le capacità acquisite non verranno perse nel tempo, non costringendoci dunque a ripetitive sedute di mantenimento o lunghi periodi di trattamento.

Quali abilità visive si possono migliorare?

Le capacità che possono essere migliorate con questo allenamento sono molte:

  • Inseguimento di oggetti in movimento in modo accurato e con entrambi gli occhi;
  • Localizzazione ed esame accurato con entrambi gli occhi di oggetti fermi in successione (come avviene durante la lettura, ad esempio);
  • Rapida messa a fuoco di oggetti vicini e lontani in sequenza, senza momenti di annebbiamento o confusione;
  • Capacità di valutare correttamente le distanze in uno spazio tridimensionale;
  • Registrazione ed interpretazione di ciò che accade nella visione laterale mentre si esegue un compito che impegna la visione centrale, ampliando dunque l’area utile della retina;
  • Utilizzo simultaneo e coerente di entrambi gli occhi;
  • Concentrazione nell’utilizzo della vista senza che questo interferisca con le altre attività contemporanee;
  • Visione nitida, esame ed identificazione di oggetti ad una distanza inferiore alla lunghezza della braccia;
  • Visione nitida, esame ed identificazione di oggetti ad una distanza di 6 metri.

Per chi è adatto lo Sports Visual Training?

Dopo aver elencato i benefici e le capacità migliorabili, è abbastanza evidente che sia utile e adatto praticamente a tutti, perché va ad agevolare innumerevoli attività quotidiane. Un non corretto utilizzo degli occhi va persino ad interferire sulla postura, arrivando a creare veri e propri problemi alla schiena e al collo e causando spesso fastidiosi mal di testa.

Dovrebbe perciò pensare a questo tipo di training, ad esempio:

  • Chi legge molto;
  • Chi guida veicoli;
  • Bambini, ma anche adulti, con convergenza non perfetta o con problemi di binocularità: in questo caso gli occhi non “collaborano” nel modo corretto tra di loro, richiedendo quindi uno sforzo aggiuntivo nella normale vita di tutti i giorni.
  • Studenti, sottoposti a carichi pesanti e continuativi di studio (non sempre in condizioni ottimali di luce e postura;
  • Le persone che a fine giornata sentono di essere affaticate e soffrono di mal di testa, anche lievi, soprattutto nella zona oculare.

Nella Farmacia Pensa stiamo creando uno spazio dedicato al Visual Training, che andrà ad arricchire la già ampia serie di servizi che offriamo. Venite a chiederci informazioni: valuteremo insieme di cosa avete bisogno.

 

Post a Comment