
Segreti per la tua pelle: l’ureadurata lettura di 2 min
All’interno dei prodotti che normalmente utilizziamo nella nostra beauty routine ci sono tantissime sostanze. Alcune si sentono nominare molto spesso e, a volte, vengono spiegate anche nelle pubblicità. Di altre sappiamo forse meno, ma non per questo hanno un ruolo meno importante. Tra questi, in particolare un elemento, l’Urea, è particolarmente efficace nella soluzione di alcuni fastidi della pelle.
Cos’è l’Urea?
L’urea è una sostanza naturalmente presente negli strati superficiali della pelle: è un componente naturale di quello che viene chiamato NMF, cioè il fattore naturale d’idratazione dell’epidermide.
Viene sintetizzata artificialmente in laboratorio e, grazie alle sue proprietà, è largamente sfruttata in ambito cosmetico nella produzione di creme, lozioni o gel per trattare pelli altamente disidratate e ispessite.
Le creme con urea servono a reintegrare l’NMF e aumentare il contenuto di acqua nello strato corneo, che è lo strato più superficiale dell’epidermide.
Le proprietà benefiche dell’Urea
Diverse sono le proprietà delle creme contenenti Urea:
– sono cheratolitiche ed esfolianti: favoriscono la rimozione delle cellule morte superficiali della pelle;
– idratanti ed ammorbidenti: poiché trattengono in modo molto efficace le molecole d’acqua, idratano la pelle in profondità, ammorbidiscono lo strato cutaneo e favoriscono la riparazione delle piccole screpolature.
I prodotti in commercio
I prodotti cosmetici in commercio possono essere preparati con dosaggi di urea variabili dal 3% al 40%. La scelta andrà orientata sul prodotto che meglio risponde al problema che dobbiamo risolvere. Le diverse concentrazioni possono infatti avere effetti molto vari:
- In concentrazione inferiore al 10% è idratante e riparatrice (indicata ad esempio per il trattamento post-depilazione) ed è quindi impiegata anche in shampoo, balsami e unguenti cicatrizzanti;
- In concentrazioni superiori al 20% diventa un ottimo esfoliante indicato per il trattamento della secchezza cutanea, mentre le proprietà rigeneranti e riparatrici sono perfette per onicomicosi e unghie fragili;
- In concentrazioni molto alte, superiori al 40%, è utilizzata per il trattamento di psoriasi, dermatite atopica, eczema, xerosi e per rimuovere duroni e callosità.
Effetti collaterali
Le creme all’urea sono ben tollerate da tutti i tipi di pelle, perciò possono essere considerati in generale prodotti sicuri. Alcuni pazienti dalla pelle particolarmente sensibile, però, possono riportare lievi e temporanei effetti collaterali, come leggera irritazione cutanea o prurito.
La crema all’urea non dev’essere applicata sulla pelle in caso d’ipersensibilità a qualsiasi altro ingrediente o principio attivo riportato in etichetta.
Non si tratta di medicinali che richiedano specifica prescrizione medica, ma è sempre bene utilizzare le creme all’urea solo a seguito del consiglio di un esperto, soprattutto per le alte concentrazioni.