Via Cernaia 14/A, Torino

Tel. 011/545009

 

Dal Lunedì al Sabato

8:00 – 20:00

info@farmaciapensa.it


Warning: trim() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/farmaciapensa.it/public_html/wp-content/plugins/select-core/widgets/blog-list-widget/blog-list.php on line 85

Articoli recenti

  • No products in the cart.
a

Dieta: l’orario dei pasti ci può aiutare

Dieta: l’orario dei pasti ci può aiutaredurata lettura di 3 min

Piramide alimentare, dieta mediterranea, frutta e verdura, controllo dei grassi e del colesterolo, riduzione degli zuccheri, preparazioni leggere in cucina, omega 3, varietà ma in porzioni ridotte, tanta acqua…

Quante volte abbiamo sentito elencare le buone regole per mangiare sano? Quanto impegno mettiamo ogni giorno nell’organizzazione di un sano menu familiare? Tempo ed energie ben spesi, certamente, che però a volte non portano risultati soddisfacenti. Sovrappeso e difficoltà di digestione sono solo alcuni dei possibili sintomi che qualcosa non stia funzionando come dovrebbe.

Ci chiediamo dove sbagliamo e non ne veniamo a capo.

L’orario dei pasti influenza anche il dimagrimento

La risposta ai nostri dubbi potrebbe trovarsi semplicemente nell’orologio: l’orario dei pasti, infatti, è importante quasi quanto la qualità del cibo che mangiamo.

L’abitudine di mangiare tre volte al giorno è antichissima ed è motivata dalla necessità di rifornire l’organismo di energia con regolarità. Nelle nostre vite piene di impegni e vissute di fretta, invece, capita spesso di mangiare a orari improbabili o saltare i pasti, ma per essere in forma bisogna imparare ad alimentarsi bene: ciò significa tenere d’occhio non solo le quantità e le qualità, bensì anche il tempo dei pasti.

Il segnale della fame nasce quando il nostro corpo rilascia la grelina, un ormone prodotto dal pancreas e dallo stomaco quando l’organismo sta terminando le riserve energetiche. La grelina aumenta generalmente di sera e nei momenti di particolare stanchezza e stress, ma mangiare tardi rende più difficile la digestione e rallenta il metabolismo.

Quando è giusto mangiare?

Gli studi sull’argomento suggeriscono di concludere l’ultimo pasto della giornata almeno 2 ore prima di andare a dormire: questo per consentire all’organismo di digerire e assimilare le sostanze nutritive prima della fase del sonno, durante la quale ci si ricarica e, dunque, non si riesce ad impegnare le energie necessarie per la digestione.

Diversi sono gli effetti negativi dei pasti consumati ad ora tarda:

  • Si ostacola la metabolizzazione di grassi e carboidrati, che se non vengono elaborati si accumulano;
  • livelli di insulina, colesterolo “cattivo”, glucosio a digiuno e trigliceridi sono mediamente più alti in chi mangia tardi la sera, rispetto ad un soggetto che anticipa l’orario del pasti.
  • Il senso di sazietà tende a durare meno e a squilibrare il ritmo dei pasti, interferendo anche sulla capacità del corpo di ricavare dal cibo tutti i nutrienti necessari.

Le buone abitudini

Chi ben comincia è a metà dell’opera! È fondamentale partire sin dalla mattina con il piede giusto:

  • Preparate una colazione sana e sostanziosa, sarà il primo passo per mantenerci in salute;
  • Durante la giornata scegliete pasti bilanciati e leggeri per facilitare la digestione;
  • Mangiate a intervalli regolari;
  • Cercate di non arrivare molto affamati ai pasti, per evitare di vanificare in un colpo tutto l’impegno messo nel resto della giornata.

L’equilibrio e la costanza sono i migliori amici di una dieta sana.

Vi abbiamo descritto nella pratica delle abitudini sane e comportamenti che vi possono aiutare a rimanere in salute e ricavare da una buona alimentazione il massimo del beneficio. Eventuali problemi di salute o l’esigenza di perdere peso andranno certamente seguiti nello specifico da personale medico competente, che valuti il caso nello specifico.

Non ci resta che augurarvi buon appetito!

Post a Comment