
Olio del Re: un rimedio naturale per i malesseri di stagionedurata lettura di 2 min
E’ gennaio, il mese più freddo dell’anno, le Feste sono finite e la frenesia della vita quotidiana, con i suoi ritmi stressanti, rischia di debilitarci. Non ci sono vacanze in vista, quindi ben venga un aiuto naturale per rinforzarci e alleviare qualche fastidio.
L’olio del Re
Dall’antica tradizione dei monaci cinesi, tramandata oralmente, ci arriva un segreto di lunga vita: l’Olio del Re, utilizzato in passato dai reali orientali e dai monaci stessi per trovare energia, lucidità e benessere.
Forte di una grande esperienza nell’approccio olistico, Zuccari ne propone una formula a base di olii essenziali e piante orientali:
- Cajeput, che ha azione balsamica;
- Incenso e mirra, che riequilibrano e donano un senso di sacralità;
- Pino silvestre, che allarga il respiro;
- Menta, energizzante e stimolante.
I benefici dell’Olio del Re
Gli impieghi dell’Olio del Re sono tanti, è davvero un amico prezioso per il nostro benessere.
- Nel periodo dei raffreddori e del naso chiuso, quante volte vorremmo liberare le vie aeree e respirare meglio? Possiamo, al bisogno, versare 2 gocce nel palmo della mano, strofinare leggermente per riscaldarle e avvicinare poi le mani al viso, respirando profondamente;
- Il profumo è piacevole e quindi perché non diffonderlo in casa o in ufficio, a beneficio di tutti? Qualche goccia versata in una lampada per aromi, o anche nel deumidificatore posto sopra il calorifero, apporterà un effetto balsamico e rilassante;
- Un modo semplice per sfruttare le proprietà balsamiche ed espettoranti è l’inalazione, che aiuta a liberare le vie respiratorie. Bastano semplicemente 5 gocce nell’aerosol (diluite con soluzione fisiologica) o in un recipiente di acqua calda sopra cui respirare, coprendosi la testa con un asciugamano che non permetta al vapore di disperdersi;
- Aiuta a conciliare il sonno: grazie all’ azione antistress, basta respirarne gli aromi per avere una notte di sonno ristoratore;
- Se ci piacciono i massaggi, ricordiamoci che l’Olio del Re distende i muscoli, rilassa e allenta dolori e tensioni: per avere anche questi benefici, sarà sufficiente versarne 20 gocce in mezzo bicchiere di olio da massaggio oppure utilizzarlo puro, mettendo un paio di gocce nel palmo delle mani per massaggiare dolcemente polsi, tempie e piedi;
- E per avere sempre un alito fresco? Possiamo fare dei risciacqui purificanti mattina e sera: bastano 5 gocce in mezzo bicchiere d’acqua, a piccoli sorsi (attenzione: non va ingoiato, si usa esattamente come un normale collutorio).
Controindicazioni
Anche i rimedi naturali possono avere delle controindicazioni. In questo caso, due sono le avvertenze da tenere bene in considerazione: non va utilizzato in concomitanza con una cura omeopatica, poiché contiene anche estratto di menta, che indebolisce l’efficacia dei rimedi omeopatici. Non va nemmeno usato con i neonati, né direttamente sulla pelle dei bambini di età inferiore ai tre anni.