
Dopamina: il segreto del buonumore e della salute è l’equilibriodurata lettura di 2 min
Sentiamo spesso parlare di dopamina, termine cui si fa riferimento quando si discute di felicità e gratificazione. Ma cos’è?
La dopamina è un neurotrasmettitore fondamentale nella propagazione del segnale tra i neuroni; è un elemento indispensabile nella stabilizzazione dell’umore. Quando il suo livello aumenta, proviamo un forte senso di soddisfazione, mentre bassi livelli si manifestano come una generale mancanza di interesse per ciò che ci circonda, assenza di motivazione, incapacità di concentrarsi, sbalzi d’umore, insonnia, fatica e aumento di peso.
I CIBI “DELLA FELICITA'”
Una dieta corretta è il primo efficace modo per stabilizzare i livelli di dopamina nel nostro organismo.
La dopamina non può essere assunta dall’esterno, è il nostro organismo a produrla. Quello che possiamo fare è dunque mangiare cibi ricchi degli amminoacidi che il corpo utilizza per sintetizzarla: L-fenilalanina e tirosina.
Via libera allora a:
– frutta a guscio: mandorle e noci, ma anche alcuni semi, come sesamo, girasole e zucca;
– pesce: salmone, spigola, tonno, sardine, sgombro e trota, ricchi di omega3 e fonte di vitamina D;
– banane: fonte di tirosina;
– mele: contengono elevate quantità di quercetina, un antiossidante flavonoide che riduce l’abbassamento dei livelli di dopamina;
– barbabietole, spinaci, quinoa e crusca: hanno alti livelli di betaina, grande aiuto contro la depressione;
– cioccolato, soprattutto fondente: ricco di tirosina.
– tè verde: contiene L-teanina, con effetti positivi sulle attività neurologiche.
– curcuma: benefica per l’umore perché promuove l’aumento dei livelli di serotonina e dopamina.
LO STILE DI VITA CHE AIUTA L’UMORE
La dopamina non è solo una sostanza che il nostro corpo deve produrre a partire dai componenti essenziali: il ruolo del cervello è centrale nella regolazione dell’umore.
Le nostre attività e i nostri pensieri sono quindi di fondamentale importanza: l’attività fisica non si limita a mantenerci in forma, ma aiuta anche la nostra mente rilasciando alti livelli di dopamina.
La musica ha il potere di attivare le aree del cervello associate alla ricompensa, aiutandoci ad affrontare meglio lo stress, sentirci bene con noi stessi e trovare la gioia nelle nostre attività quotidiane.
Vi abbuffate? Vi lasciate un po’ andare con qualche alimento in particolare, fumo o alcool? La vera responsabile è la dopamina: è vero che si attiva quando si vivono esperienze gratificanti, ma quando è troppa può spingere verso le dipendenze. La ricetta giusta, dunque, è come sempre l’equilibrio, per farci godere a pieno della vita, delle esperienze e degli affetti che fanno parte della nostra quotidianità.