
Vacanze: perché fanno bene alla salutedurata lettura di 2 min
Ah, la tanto sospirata vacanza! Finalmente possiamo passare intere giornate a oziare senza il minimo senso di colpa. Lo stress lavorativo è solo un lontano ricordo.
“Vacanza”, dal latino “vacans”, significa letteralmente libero, sgombro, non occupato. Effettivamente durante le pause estive ci ritroviamo ad essere liberi da impegni onerosi, sia fisicamente che mentalmente.
SEMPRE IN VACANZA
C’è un modo per stare bene sempre, senza la necessità di dover viaggiare o allontanarsi da casa: basta adottare la filosofia della “vacuum facio” ovvero dello “sgombrare” la mente, applicando il mood vacanziero a tutti i giorni dell’anno.Imparare a distaccarsi, eliminare le emozioni negative e superflue che ci appesantiscono e ci stancano, ci permetterebbe di essere in “vacanza” 365 giorni all’anno.
Non si tratta dunque di oziare sempre, ma di ritagliare dello spazio vitale per se stessi ogni giorno, dedicandosi al riposo o a qualsiasi attività rilassante o che aiuti a sgomberare la mente. Durante l’attività lavorativa, poi, è bene cercare di lasciar correre il più possibile ciò che non è davvero utile: evitiamo di soffermarci su stimoli negativi e su tutto ciò che è dannoso per noi e per il nostro stesso lavoro.
“Se fossi un medico, prescriverei una vacanza a tutti i pazienti che considerano importante il loro lavoro.” – Bertrand Russell
PERCHE’ LE VACANZE FANNO BENE
Le vacanze fanno bene e sono fondamentali per rigenerarci, quindi concediamoci, se possibile, del tempo per viaggiare e riposarci.
Andare in vacanza, infatti, oltre a concedere una pausa dallo stress aiuta:
- ad aumentare energia e positività;
- ad aumentare la creatività, anche in campo lavorativo: le migliori idee vengono quando il nostro cervello non è sotto costante stress;
- a passare più tempo con le persone amate, con la famiglia e con se stessi, prendendosi cura del proprio benessere psicofisico senza pensieri inquinanti;
- ad aumentare il proprio bagaglio culturale: viaggiare porta infatti a conoscere persone, posti e culture di cui forse si sapeva poco o niente; questo arricchisce la persona, che prosegue il suo cammino di vita con maggior consapevolezza dell’altro;
- ad aumentare la produttività: è paradossale come il distacco dal lavoro aiuti a lavorare meglio, ma una persona riposata è più produttiva di una stanca.
Buon riposo a tutti!