Via Cernaia 14/A, Torino

Tel. 011/545009

 

Dal Lunedì al Sabato

8:00 – 20:00

info@farmaciapensa.it


Warning: trim() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/farmaciapensa.it/public_html/wp-content/plugins/select-core/widgets/blog-list-widget/blog-list.php on line 85

Articoli recenti

  • No products in the cart.
Image Alt

Dermatite da pannolino: come comportarsi?

Dermatite da pannolino: come comportarsi?durata lettura di 1 min

La dermatite da pannolino è un problema frequente nei primissimi mesi di vita. E’ molto fastidiosa ma, fortunatamente, anche facile da prevenire. Ecco dunque qualche semplice consiglio da seguire.

Dermatite da pannolino: cos’è

La dermatite da pannolino è un irritazione cutanea nelle zone coperte dal pannolino, causata dall’ambiente caldo umido, dallo sfregamento, dalla sudorazione e dal contatto prolungato con la pipì.

Si presenta generalmente con arrossamento della pelle, prurito e dolore che infastidiscono il bambino soprattutto durante il cambio.

Nei casi più lievi sono sufficienti pochi semplici accorgimenti per alleviare il problema. Se invece si presentano ulcere o lesioni della pelle, molto dolorose, è necessario rivolgersi al pediatra.

Come prevenire la dermatite da pannolino

Lavare il bambino nel modo giusto è fondamentale:

  1. Utilizzare acqua tiepida e un sapone non aggressivo: questo aiuta sia a prevenire l’irritazione che curarla, se ancora in fase iniziale;
  2. Asciugarlo tamponando delicatamente tutte le zone interessate, soffermandosi soprattutto tra le pieghe inguinali ed evitando di strofinare la pelle;
  3. Soprattutto nelle fasi avanzate, tenere la pelle del bebè scoperta per favorire il processo di ossigenazione delle cellule. Quindi liberi dal pannolino, ogni tanto!

Quali prodotti scegliere

Tra le creme più indicate, la pasta all’ossido di zinco crea una barriera protettiva dagli agenti irritanti e va spalmata sulle zone interessate al momento del cambio.

Se nonostante tutti questi accorgimenti non vedete dei miglioramenti diventa necessario rivolgersi al pediatra per avere consigli medici mirati.

Post a Comment