Via Cernaia 14/A, Torino

Tel. 011/545009

 

Dal Lunedì al Sabato

8:00 – 20:00

info@farmaciapensa.it


Warning: trim() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/farmaciapensa.it/public_html/wp-content/plugins/select-core/widgets/blog-list-widget/blog-list.php on line 85

Articoli recenti

Image Alt

Benessere dei capelli

Benessere dei capellidurata lettura di 2 min

 I CAPELLI BELLI HANNO UN SEGRETO, L’EQUILIBRIO DEL CUOIO CAPELLUTO RITROVATO

René Furterer

 

Avere capelli sani significa avere capelli belli.

Il benessere del capello parte prima di tutto dal cuoio capelluto, ma non siamo tutti uguali, vediamo insieme i diversi casi:

  • cuoio capelluto grasso, capelli grassi: possono esserci diverse cause responsabili di seborrea, tra cui un’ipersecrezione ormonale di testosterone, una dieta troppo ricca di carboidrati, una cattiva digestione, uno stato di eccessivo stress e trattamenti per capelli troppo aggressivi, tutto questo può portare ad avere un cuoio capelluto lucido, capelli pesanti, capigliatura senza volume e senza tenuta;
  • cuoio capelluto grasso capelli secchi: il fusto del capello si inaridisce a causa di traumatismi chimici (come permanenti e decolorazioni) o meccanici (come spazzolature con pettini non adatti o la messa in piga frequente e ad alte temperature), la conseguenza è un cuoio grasso accompagnato da capelli opachi, ruvidi e fragili;
  • cuoio capelluto secco capelli secchi: in questo caso i capelli sono secchi perchè il cuoio capelluto è secco, spesso per via di una causa endocrina (come ad esempio l’insufficienza tiroidea).

Per prendersi cura del capello, secondo René Furterer, sono necessarie tre fasi: la diagnostica, le spazzolature e l’applicazione dei prodotti giusti, studiati appositamente per i diversi tipi di teste.

 

DIAGNOSTICA DEL CAPELLO

La dignostica si basa su un esame visivo e tattile e su domande poste da un professionista del capello.

Se ha fatto il suo ultimo shampoo meno di due giorni fa ma l’aspetto del capello è unto ha un’alta probabilità di avere il cuoio capelluto grasso, al contrario è alta la probabilità di avere un cuoio secco se ha fatto l’ultimo shampoo più di una settimana fa ma i capelli appaiono sfibrati.

 

LA SPAZZOLATURA E IL MASSAGGIO

Deve essere effettuata quotidianamente poiché libera i capelli dalle impurità, area i capelli e gonfia la capigliatura.

La tecnica Furterer prevede l’utilizzo di due spazzole pulite e rotonde con setole morbide; in prima battuta spazzolare dalla nuca alla fronte, poi dai lati verso la sommità del cranio e infine dalla fronte alla nuca, senza toccare i capelli.

 

I TRE AUTO-MASSAGGI

  1. Con le dita unite, massaggiare il cuoio capelluto a partire dalla nuca fino alla sommità della testa, il movimento di rotazione verso l’esterno è lento, con questa tecnica il cuoio capelluto si rilasserà immediatamente;
  2. con le dita unite eseguire piccoli movimenti di vibrazioni laterali, dalla parte anteriore alla parte superiore del cranio;
  3. infine con entrambe le mani piatte si finisce il massaggio esercitando una pressione sul cuoio capellutofacendo scivolare le mani dalla fronte alla nuca.

 

I PRODOTTI

La linea Furterer è composta da trattamenti vegetali che sfruttano gli oli essenziali per apportare i benefici terapeutici necessari ai capelli.

 

Post a Comment